Il 28 novembre 2010, Wikileaks pubblica 250mila documenti segreti
Il 28 novembre 2010 Wikileaks, il sito specializzato nella rivelazione di segreti scomodi, ha annunciato di aver pubblicato online tutti e 251.287 i cablogrammi diplomatici americani in suo possesso.
I cablogrammi sono consultabili con l’aiuto di parole chiave, ha annunciato Wikileaks su Twitter senza precisare se i documenti sono stati diffusi in maniera integrale o se alcuni nomi di persone sono stati censurati preventivamente alla pubblicazione.
L’invito ai lettori è esplicito: trovate voi le notizie, perché dei mass media tradizionali non ci fidiamo più. Un accesso diretto alle fonti, dunque, senza filtro.
E sono circa 2970 i documenti del Dipartimento di Stato Usa provenienti dalle sedi diplomatiche statunitensi in Italia, per lo più dall’ambasciata a Roma. Una settantina di questi provengono invece dai consolati Usa di Napoli, Milano e Firenze.
I documenti abbracciano un arco di tempo di 22 anni, dal 25 agosto 1988 al 26 febbraio 2010.