La Chiesa solennizza in questo giorno la festa di Santa Riccarda
Santa Riccarda nacque nel 840 circa, figlia del duca Erchanger d’Alsazia, fu allevata dalle monache del monastero di Sainte-Odile. All’età di ventidue anni si sposò con Carlo il Grosso.
La giovane donna fu una gran benefattrice dei monasteri, molti beneficiarono della sua generosità, incluso quello di Seckingen e Zurzach, oltre a quelli dei Santissimi Felice e Regola a Zurigo e San Martino a Pavia.
Nel 880, Santa Riccarda, fondò un monastero sulla terra ereditata dal padre, ad Andlau sui Vosgi, nominando badessa sua nipote Rotrude. Nel febbraio 881, Carlo, accompagnato da Riccarda, si recò a Roma, dove fu incoronato imperatore d’Occidente da papa Giovanni VIII.
Fino a questo momento il matrimonio di Riccarda e Carlo era stato felice e armonioso ma, poco prima della deposizione di Carlo, Riccarda fu accusata d’infedeltà, e Liutvardo, vescovo di Vercelli, che una volta era stato cancelliere del marito, fu denunciato come suo amante.
Qualunque sia stata la ragione, Carlo scelse di credere alle accuse, e Riccarda e Liutvardo, un uomo molto rispettato per la sua integrità ed erudizione, furono convocati davanti al consiglio imperiale.
Liutvardo negò le accuse sotto giuramento, mentre Santa Riccarda s’appellò al giudizio di Dio e scelse la prova del fuoco. A piedi nudi e con una veste infiammabile, camminò senza conseguenze sulle braci ardenti, ma poi, a dispetto di questa vendetta, si separò da Carlo, che morì a Neidingen alcuni mesi dopo.
Santa Riccarda si trasferì per un periodo in un convento a Hohenburg e poi nell’abbazia di Andlau, dove visse in pace, condividendo la vita della congregazione, assistendo i poveri, scrivendo versi.
Il 18 settembre del 895, Santa Riccarda mori e fu sepolta nell’abbazia di Andlau. Durante la visita di Leone IX a Andlau nel 1049, di ritorno da un concilio tenutosi a Magonza, il papa chiese che le reliquie fossero dissepolte e traslate nella chiesa del monastero, perché il popolo potesse venerarle.
Il culto si è esteso soprattutto nella diocesi di Strasburgo, e Santa Riccarda è invocata in particolare contro gli incendi.